Lenovys Focus
10/07/2025
Tempo di lettura: 11 minuti, 0 secondi

Prendi l’iniziativa: il “One-Touch & Go” come strategia per il flusso lavorativo

Nel dinamico mondo del lavoro, trovare la chiave per una produttività elevata e una profonda soddisfazione è una ricerca costante.

Avrai sicuramente sperimentato quei momenti di “flusso”, quella magica immersione in un compito dove tempo e distrazioni svaniscono, lasciando spazio a un’efficienza quasi naturale.

Ma come possiamo coltivare attivamente queste preziose esperienze?

Come Jannik Sinner sa rispondere con prontezza a ogni palla o come Serena Williams ha costruito il suo successo sulla capacità di chiudere i punti con decisione, anche nel nostro lavoro la reattività e la determinazione nel gestire le piccole attività possono fare una grande differenza.

La filosofia Lean, con la sua enfasi sull’ottimizzazione e sull’eliminazione degli sprechi, offre spunti illuminanti e ci può aiutare a rispondere a questa domanda:

Come liberare la mente e diventare più produttivi?

Come liberare la mente e diventare più produttivi: l’arte del One-Touch & Go

Immagina una partita di tennis.

La palla arriva precisa, invitante. Un tennista abile sa che il momento ottimale per colpirla con decisione e indirizzarla è al primo rimbalzo, ma con l’intenzione di attaccare, di prendere l’iniziativa e, se possibile, chiudere il punto alla prima occasione, senza farsela sfuggire.

Indugiare, significa perdere il controllo, rallentare il gioco e potenzialmente mancare l’opportunità di un colpo vincente, permettendo all’avversario di riorganizzarsi e potenzialmente ribaltare la situazione.

Questa potente immagine ci serve per capire come liberare la mente e diventare più produttivi utilizzando il principio del “One-Touch & Go”. Traslato nel nostro quotidiano lavorativo, questo principio ci invita ad affrontare e risolvere le attività e le decisioni di piccola entità non appena si presentano, con la mentalità di “chiudere il punto” rapidamente ed efficacemente.

Che si tratti di rispondere a un’e-mail concisa, dare un feedback immediato che permette di avanzare, organizzare un breve appunto o prendere una decisione rapida che sblocca un processo, l’azione tempestiva e risolutiva ha un impatto sorprendente sulla nostra capacità di raggiungere il flusso.

Cogliere l’attimo per comandare il gioco: l’errore di esitare nel tennis e le sue implicazioni nella produttività lavorativa

Tornando all’analogia del tennis, cosa succede se il giocatore esita, non coglie subito l’occasione per colpire la palla con l’intenzione di prendere il controllo dello scambio e indirizzare il punto, o addirittura la ignora momentaneamente?

Le conseguenze possono essere molteplici:

Perdita di controllo

Aumento della difficoltà

Perdita di opportunità

Accumulo di pressione

Allo stesso modo, nel lavoro, esitare o non cogliere rapidamente le opportunità per affrontare le piccole attività e decisioni con l’obiettivo di far progredire il lavoro (“non fare il One-Touch & Go” inteso come azione rapida e mirata) porta a conseguenze simili:

  • Perdita di controllo sul flusso di lavoro: le piccole attività in sospeso, se non affrontate tempestivamente, possono accumularsi rapidamente, interrompendo il flusso di lavoro dedicato a compiti più importanti. Questa “inerzia” nel non agire subito porta a una perdita di controllo sulla propria agenda e sulle priorità, rendendo più difficile focalizzarsi e progredire efficacemente.
  • Aumento della complessità: ciò che inizialmente era una semplice risposta o una piccola decisione può trasformarsi, con il tempo, in un problema più complesso che richiede più tempo ed energia per essere risolto.
  • Perdita di efficienza: le opportunità di risolvere rapidamente un compito vengono mancate, portando a un dispendio maggiore di tempo in seguito per recuperare e gestire l’arretrato.
  • Accumulo di stress mentale: le “palle” di lavoro non colpite si traducono in pensieri ricorrenti, ansia da “cose da fare” e una sensazione generale di essere sopraffatti, ostacolando l’ingresso nello stato di flusso.

Liberare la mente per il flusso: l’impatto del One-Touch & Go nella produttività

Potresti pensare che dedicare tempo a queste piccole attività sia una perdita di tempo prezioso.

In realtà, è esattamente il contrario. Le micro-task non gestite tendono ad accumularsi, creando un sottile ma costante rumore di fondo nella nostra mente. Sono come piccole “palle” che rimbalzano incessantemente nel nostro spazio mentale, distraendoci e rendendo difficile concentrarsi pienamente su compiti più complessi e stimolanti, quelli che realmente ci permettono di entrare nel flusso.

Adottare il “One-Touch & Go” è come allenarsi a essere dei tennisti efficienti nella gestione delle “palle” in arrivo.

Significa sviluppare la prontezza nel rispondere, nel decidere, nell’agire subito quando l’occasione si presenta.

Questa agilità mentale libera risorse cognitive preziose, creando uno spazio interiore più ampio e tranquillo, ideale per immergersi profondamente nel lavoro che conta.

Quando la mente è sgombra da piccole incombenze in sospeso, la concentrazione diventa più nitida, la creatività fluisce più liberamente e la sensazione di essere completamente assorbiti dal compito – il vero segno del flusso – diventa più accessibile.

Prendi l’iniziativa: un piccolo cambiamento, un grande impatto (e un invito ad approfondire)

Prova ad applicare consapevolmente il principio del “One-Touch & Go” nella tua routine lavorativa.

La prossima volta che ti troverai di fronte a un’attività che può essere completata rapidamente, agisci subito.

Osserva come questo piccolo cambiamento può ridurre il tuo carico mentale e migliorare la tua capacità di concentrazione. Potresti sorprenderti di quanto questa “mossa proattiva” possa fare la differenza, sbloccare il tuo potenziale e condurti più spesso in quell’ambìto stato di flusso che rende il lavoro non solo più produttivo, ma anche profondamente gratificante.

Se sei interessato a esplorare ulteriormente i principi del Lean Lifestyle e a scoprire come applicarli per ottimizzare la tua vita lavorativa e personale, ti invitiamo ad approfondire nei libri sull’argomento, come “Strategia Lean Lifestyle” di Luciano Attolico.

Continua a leggere

Prossimi eventi

Richiedi informazioni