Azienda settore moda – riduzione scorte
Casa di moda italiana. L’azienda aveva bisogno di rivedere l’impostazione strategica dell’organizzazione delle vendite e del merchandising per migliorare il flusso di cassa e aumentare la coerenza dell’offerta di prodotti.
Criticità
- Le vendite scontate/outlet erano troppo rilevanti rispetto alle vendite a prezzo pieno con possibili danni alla percezione del marchio, le scorte erano troppo alte
- L’azienda era organizzata con filiali commerciali nei principali continenti molto indipendenti in termini di selezione dei prodotti, acquisti per canali diretti, gestione dello stock
Attività e miglioramenti
- Centralizzare le attività di pianificazione (Sales Planning, Open to Buy)
- Creare un processo push-pull per la distribuzione dei prodotti
- Costruire una funzione centralizzata di pianificazione della domanda
- Guidare la trasformazione e l’implementazione dei processi
Risultati
- Pianificazione centralizzata e funzione di acquisto
- Distribuzione push-pull in atto
- Riduzione globale delle scorte (9%)
- Clustering dei punti vendita, ottimizzazione dell’assortimento dei punti vendita in larghezza e profondità
- 1,2 milioni di euro risparmiati sui costi di spedizione grazie all’ottimizzazione della distribuzione
Continua a leggere
Prossimi eventi